
Il Conservatorio statale di musica G. Rossini" è uno dei più antichi conservatori italiani.
Nato nel 1869 come Liceo, diventa Conservatorio statale nel 1940. Il prestigio dei direttori che si sono avvicendati alla sua guida (ricordiamo tra i tanti
Mascagni, Pedrotti, Zanella, Abbado) e di numerosi docenti che vi hanno insegnato hanno contribuito a rendere famosa questa istituzione.
Oggi il Conservatorio "Rossini", grazie anche ad un corpo docente che supera le 140 unità, offre una vastissima gamma di insegnamenti: i corsi
tradizionali (pianoforte, violino, composizione ecc.) sono stati affiancati da nuovi indirizzi nel settore antico, nell'avanguardia e nel Jazz.
Oltre ad un grande auditorium dall'acustica eccezionale (utilizzato anche per alcune produzioni del Rossini Opera Festival e per incisioni discografiche)
e ad altre sale per l'esecuzione pubblica (la più nota è la Sala dei Marmi), il Conservatorio possiede numerosi pianoforti a coda Steinway,
3 organi a canne di cui uno da concerto, una dotazione di strumenti a disposizione degli studenti.
All'interno del Conservatorio operano ensemble vocali e strumentali come il Coro, il Coro gregoriano, le orchestre Sinfonica e da Camera, di Fiati,
l'Orchestra di sassofoni, l'Orchestra Junior, l'Orchestra Jazz, che permettono agli studenti di inserirsi nella vita musicale anche attraverso concerti
all'esterno, di maturare esperienze professionali che poi saranno utili per l'inserimento nel mondo del lavoro;
il Conservatorio inoltre collabora con istituzioni esterne quali l'
Orchestra Filarmonica Marchigiana
e l'
Orchestra Sinfonica Rossini (che ha sede a Pesaro).
La Biblioteca del Conservatorio è la più grande biblioteca musicale specializzata delle Marche, e il Laboratorio di musica elettronica,
attivo fin dal 1970, è stato uno dei primi aperti all'interno di Conservatori italiani. La città in cui ha sede il Conservatorio,
Pesaro, è sede del
Rossini Opera Festival e
della
Fondazione Rossini (istituzione di ricerca dedicata al compositore pesarese),
nonché della
Mostra internazionale del Cinema.

A Pesaro e nelle città vicine sono attivi il
Teatro Rossini (Pesaro) e il
Teatro della Fortuna (Fano).
A Urbino (distante circa 50 km), hanno sede l'
Università e
l'
Accademia di Belle Arti; sempre ad Urbino si tengono, nell'estate, famosi Corsi di
Musica antica e Corsi di lingua per stranieri. Lo studente proveniente da fuori regione può dunque inserirsi in una realtà assai viva dal punto
di vista musicale, con una ricca tradizione teatrale e musicale, testimoniata da documenti conservati in numerosi archivi della regione.