Breve descrizione e storia
Gli insegnamenti impartiti nei Conservatori italiani sono stati regolati per oltre 80 anni
da una legge risalente al 1918. Nel 1999, in seguito alla approvazione di una legge di riforma che ha inteso uniformare anche l'istruzione musicale superiore alla realtà
accademica superiore europea, sono stati creati un
Triennio
di I livello ed un
Biennio di II livello:
l'insegnamento musicale superiore è stato pertanto collocato a fianco di quello delle
Università. Mentre si avviava questo complesso meccanismo di riforma, tuttora in
itinere, rimaneva ancora in vigore il vecchio ordinamento di studi. Tuttavia successive disposizioni di legge hanno definitivamente cancellato questo ordinamento, a cui oggi non è più possibile iscriversi. I corsi del vecchio ordinamento attualmente rimangono attivi "ad esaurimento", cioè solo per consentire agli studenti che li avevano già iniziati di poterli terminare. La formazione che veniva impartita nei primi anni dei corsi del vecchio ordinamento si svolge oggi all'interno dei
Corsi propedeutici al Triennio.
Funzionamento didattico (per studenti già iscritti)
ESAMI DI PROMOZIONE
Ad eccezione degli alunni che frequentano l'ultimo anno di corso del periodo inferiore o medio per i quali è previsto l'Esame di Compimento (Insegnamenti Principali) o di Licenza (scuole complementari), il passaggio all'anno di corso successivo si consegue tramite un esame di promozione.
La dicitura "n.c." (non classificato) riportata nella valutazione finale, implica la ripetizione dell'anno.
ESAMI DI COMPIMENTO E DI DIPLOMA
Per poter sostenere gli esami di compimento e diploma nella materia principale è necessario aver conseguito la licenza in tutte le materie complementari previste nel relativo periodo.
In caso di assenza a qualsiasi esame della I sessione, il candidato deve produrre una adeguata giustificazione; in questo caso sarà possibile sostenere l'esame nella II sessione. In mancanza di giustificazione non sarà possibile presentarsi alla II sessione e sarà necessario reiscriversi.
Le domande per sostenere gli esami devono essere presentate alla Segreteria dal 1 al 30 aprile.
OBBLIGHI SCOLASTICI
- Gli studenti sono tenuti a frequentare tutte le lezioni delle rispettive scuole di insegnamento. Qualora raggiungano
il numero di 15 assenze ingiustificate, sono radiati dai registri di iscrizione senza rimborso delle tasse versate.
- Gli studenti sono tenuti a frequentare esercitazioni musicali, in formazioni orchestrali, corali e di musica
d'insieme secondo le modalità stabilite dalle norme dell'Istituto.
- Gli studenti ritenuti idonei dal Direttore fanno parte, insieme ai Professori, dell'Orchestra del Conservatorio.
- Gli studenti hanno l'obbligo, secondo modalità disposte dalla Direzione, di prendere parte alle manifestazioni artistiche organizzate anche all'esterno dell'istituto.