LABORATORIO ORCHESTRA JAZZ
Docenti: Bruno Tommaso e Gian Marco Gualandi

Il
Laboratorio Orchestra Jazz nasce con il duplice scopo di creare un organico strumentale idoneo a realizzare i
lavori dei nostri studenti del Biennio (che è specializzato in Composizione, Arrangiamento e Direzione per Orchestra
Jazz) e di offrire agli studenti strumentisti del Triennio e del Corso Tradizionale una preziosa e professionalmente
indispensabile esperienza.
Il repertorio affrontato si basa quindi sui grandi autori del Jazz e sulle orchestrazioni e le composizioni originali dei
nostri studenti più avanzati.
Il progetto del Laboratorio mette a fuoco annualmente argomenti e tematiche diverse; per il corrente a.a. 2010/11 ad
esempio, è in programma l'esecuzione del "Sacred Concert" di Duke Ellington per soli, coro misto e orchestra jazz in
collaborazione con la Scuola di Esercitazioni Corali del Prof. Cicconofri, preceduta da un seminario sulla spiritualità
in Ellington tenuto dal prof. Bragalini.
Vorremo così mettere in campo un'indicazione di metodo dove parole come sperimentazione, ricerca e interdisciplinarietà
trovino una concreta e coordinata collocazione, tentando di dare un senso realmente costruttivo alla faticosa e a tratti
nebulosa riforma in atto.
Ogni anno si prevedono due Laboratori:
- Laboratorio Io con formazione tipicamente jazzistica (sezioni di sassofoni e ottoni ed una sezione
ritmica composta da chitarra, pianoforte, contrabbasso e batteria. Voce opzionale);
- Laboratorio IIo ad organico atipico e indirizzo più avanzato (ad esempio per il 2011: flauto,
clarinetto/sax tenore, clarinetto basso, corno, voce, vibrafono, chitarra, pianoforte, batteria, 2 violini, viola,
violoncello, contrabbasso).
Le due formazioni (che operano avvalendosi anche di professionisti aggiunti esterni, in gran parte
nostri ex allievi) vengono dirette rispettivamente dagli studenti del Biennio I
o e del Biennio II
o per i quali è previsto un esame
finale di Concertazione e Direzione.
Gli studenti del Triennio possono iscriversi ed ottenere, dopo la frequenza ed un esame di pratica in orchestra,
3 crediti.