Il Conservatorio Rossini mette a disposizione dieci borse di studio di € 500 ciascuna per i propri studenti più meritevoli.

Scarica il bando
Scarica il modello per la domanda


La Banca Popolare Valconca mette a disposizione tre borse di studio di € 1000 ciascuna per gli studenti del Conservatorio Rossini che hanno conseguito il diploma nel 2015.
Il termine per la presentazione della domanda è stato prorogato al 31 dicembre.

Scarica il bando


Il sito www.european-funding-guide.eu funziona basandosi su un algoritmo di ricerca che mostra solo borse di studio, sussidi, riconoscimenti e premi realmente corrispondenti al profilo individuale dello studente. I 12.000 programmi di sostegno coprono un ampio spettro di aree per le quali gli studenti potrebbero avere necessità di assistenza finanziaria ‐ dalle spese quotidiane di vitto e alloggio, alle tasse di iscrizione, ai tirocini, fino alle spese necessarie a trascorrere semestri di studio all'estero, oltre a corsi di lingue e spese relative a progetti scientifici.


Oltre che a potere usufruire di computer con collegamento internet, di accesso alla rete WiFi attraverso personal computer, dei servizi biblioteca, di due fotocopiatrici a prezzo agevolato, gli studenti hanno una serie di altre agevolazioni.

Gli iscritti ai corsi del vecchio ordinamento (di norma l'anno di prova) possono ricevere in uso strumenti di proprietà del Conservatorio (solitamente per la durata di un anno), avviando una pratica attraverso la compilazione di apposito modulo.
Gli iscritti ai corsi ordinamentali possono ottenere l'esonero dalle tasse scolastiche per motivi di merito e di reddito (vedere i moduli di iscrizione, nelle apposite sezioni).
Gli studenti iscritti alla fascia universitaria potranno trovare informazioni su alloggi, borse di studio e altre forme di sostegno monetario, attività part time remunerate, indicazioni su prezzi ridotti per ristorazione e attrezzature sportive, trasporti, attività ricreative nonché su altri servizi, presso l'ERSU (Ente regionale per il diritto allo studio universitario) di Urbino, che dispone a Pesaro di un ufficio molto efficiente (viale Trieste n. 296, tel. 0721-287384).

Ogni anno la Fondazione Rossini eroga 5 borse di studio, di circa 1.000 euro cadauna, ad altrettanti iscritti al Conservatorio, i cui nomi vengono segnalati dal Conservatorio stesso.
Il Pio Sodalizio dei Piceni prevede borse di studio per gli studenti marchigiani iscritti ai conservatori (vedere i relativi Bandi di concorso pubblicati sul sito).
Il Conservatorio di Pesaro ha in progetto l'istituzione di una borsa di studio, che sarà definita non appena saranno espletate le pratiche relative ad un lascito ricevuto.
La Fondazione "Notaio Augusto Marchesini" dal 1999 ha istituito due borse di studio consistenti ognuna in un assegno di € 1.600 ed un concerto da tenersi presso il Teatro Comunale "Lauro Rossi" di Macerata, da attribuire annualmente ad altrettanti studenti di musica che si siano particolarmente distinti per meriti scolastici ed artistici: uno frequentante il Conservatorio Statale "Gioachino Rossini" di Pesaro ed un altro il Conservatorio Statale "Giovanni Battista Pergolesi" di Fermo. Condizione necessaria per il conferimento delle borse di studio è che gli studenti siano nati e risultino residenti nei comuni della Provincia di Macerata.
Occasionalmente l'Associazione ex consiglieri ed ex parlamentari delle Marche conferisce Borse di studio a studenti meritevoli del Conservatorio di Pesaro.

Si ricorda che numerosi Enti (ENAM, INPDAP, istituti bancari ecc.) prevedono Borse di studio per i figli dei propri dipendenti.
Prenotazioni esami
Nome
 
Cognome
 
Matricola
 
Corso

Area riservata
Username
 
Password
 
Cerca