CRoMA
Conservatorio Rossini Musica Antica - Pesaro
Corsi accademici, Workshop, attività di produzione
Responsabile Mo Carlo Ipata


Il ruolo sempre crescente che la musica antica ha assunto nel panorama musicale italiano ed internazionale e la specifica richiesta di formazione in questo campo, hanno sollecitato la riorganizzazione di un'area didattica dedicata denominata CRoMA, (Conservatorio Rossini Musica Antica).
Questa nuova realtà didattica è stata pensata ed organizzata proponendo percorsi formativi chiari nei contenuti, nello svolgimento e fortemente legati ad esperienze produttive.
Gli studenti avranno la possibilità di fare una importante l'esperienza formativa per il percorso professionale che si prefiggono, confrontandosi in modo collaborativo e produttivo con le analoghe realtà anche in un quadro internazionale.


ORGANIZZAZIONE GENERALE
L'offerta formativa del CRoMA sarà articolata in Corsi Accademici, workshop, attività cameristica e orchestrale

Corsi Accademici 
ClavicembaloMaria Luisa Baldassari
Viola da gambaPaolo Zuccheri
Liuto-tiorba[docente da nominare]

Workshop
L'attivazione dei workshop è stata avviata con l'intento di potenziare il CRoMA trasformandolo in Corsi Accademici nei prossimi anni. Gli studenti che frequenteranno avranno la possibilità di acquisire crediti "spendibili" una volta attivati i Corsi Accademici. Un attestato di partecipazione sarà rilasciato alla fine dei corsi. Gli studenti parteciperanno a tutte le attività del CroMA.

L'Arcangelo del ViolinoEnrico Onofri
Corso di flauto traversiereCarlo Ipata

PRODUZIONE
Attività cameristica
L'attività cameristica sarà svolta in collaborazione fra le varie classi con un tutoraggio dei vari gruppi alternato fra di docenti. I gruppi avranno successivamente la possibilità di verificare a loro volta l'esperienza fatta nelle varie masterclass.

Orchestra
Sarà individuato un percorso di formazione orchestrale con un programma adeguato alla quantità ed al livello degli studenti. L'orchestra avrà un periodo di attività concentrato a ridosso delle produzioni organizzate dal CroMA in collaborazione con varie istituzioni locali.

In un quadro di potenziamento delle occasioni di esecuzione da offrire agli studenti, sono in corso contatti volti a stabilire protocolli d'intesa con enti ed istituzioni che possano collaborare fattivamente con il CRoMA per la coproduzione e circuitazione dei programmi dell'orchestra e la valorizzazione del patrimonio musicale marchigiano.