Palazzo Olivieri
Fu edificato nel 1749 su progetto dell'architetto pesarese Giannandrea Lazzarini (1710-1801)
su commissione dell'erudito pesarese Annibale Olivieri, che lo destinò a sede della Biblioteca e dei
Musei da lui costituiti e donati alla città. La Biblioteca rimase in funzione dal 1793 per circa
un secolo, fino a quando l'edificio - acquistato nel 1884 dall'Amministrazione Comunale e trasferiti
Biblioteca e Museo Oliveriani nel vicino palazzo Almerici, in via Mazza - divenne sede nel 1892 del
Liceo Musicale Rossini, con conseguente ristrutturazione intervenuta tra il 1884 ed il 1892 per
l'adattamento dello stabile alle sue nuove funzioni.
In tale occasione avvenne l'edificazione del Salone Pedrotti per concerti, sull'area disponibile alla destra
del palazzo, la cui settecentesca facciata dovette perciò subire un rilevante ampliamento con la
creazione di un secondo ingresso identico a quello originario disegnato dal Lazzarini e sovrastato da una
balconata in pietra.
L'interno del palazzo è stato affrescato sia dal Lazzarini stesso che dai suoi allievi nella Sala dei Marmi (1772)
e nella galleria degli uomini e donne illustri pesaresi (1763) che - con la raffigurazione della fondazione di
Pesaro pagana e cristiana e dei personaggi della storia pesarese - costituiscono la glorificazione della città
e dell'esaltazione municipale.
La sala denominata "Tempietto Rossiniano", il cui soffitto è decorato con motivi pompeiani tipicamente
neoclassici, conserva cimeli, lettere ed oggetti del Musicista.
Nel primo cortile si trova la statua in bronzo di Rossini, opera di Carlo Marochetti, qui trasferita dai
giardini della stazione ferroviaria nel 1887.
[notizie tratte da http://www.comune.pesaro.ps.it]
|
Salone Pedrotti
All'interno del Palazzo Olivieri è collocato l'Auditorium Pedrotti, elegante e capiente
sala da concerti costruita ed attivata nel 1892, dieci anni dopo l'inizio dei corsi dell'Istituto.
L'Auditorium Pedrotti, con pavimentazione in legno, dotato di pianoforte gran coda Steinway e
grande organo a canne a tre tastiere, è caratterizzato da un'acustica eccellente.
Previe apposite convenzioni, il Rossini Opera Festival vi
svolge annualmente parte delle sue stagioni. L'Auditorium Pedrotti, oltre alla ordinaria attività didattica è sede
delle principali manifestazioni dell'Istituto.
|
Sale di rappresentanza
Oltre all'Auditorium Pedrotti, l'Istituto dispone di ulteriori sale per concerti di formazioni
cameristiche, masterclass e seminari,
quali la prestigiosa Sala dei marmi e la Sala delle colonne,
al primo piano di Palazzo Olivieri.
In particolare nella Sala dei marmi hanno luogo le edizioni del
Concorso Nazionale di Clavicembalo e del
Concorso Nazionale di Fagotto.
|