1858 | Gioachino Rossini compila il proprio testamento. |
1868 | Muore, a Parigi, Gioachino Rossini. |
1869 | Con Regio Decreto 21 giugno 1869, n. 5164, viene eretto in Ente morale il Liceo musicale Rossini, "fondato in Pesaro con l'eredità a tale scopo lasciata al Comune da Gioachino Rossini". |
1882 | Viene inaugurato il
"Liceo musicale Rossini", e prendono avvio i corsi di insegnamento (Presidente: Giuseppe
Vaccaj, sindaco della città; direttore: maestro Carlo Pedrotti; alunni: 67, di cui 25 iscritti alle scuole corali). |
1886 | Il Parlamento approva la legge 26 dicembre 1886 n. 4234 che finanzia le spese per "il trasporto delle ceneri di Gioachino Rossini nel tempio di Santa Croce a Firenze". |
1892 | Il 29 febbraio viene attivato da Carlo Pedrotti l'Auditorium - che verrà poi intitolato al suo nome - del Liceo musicale. Il maestro vi dirige un concerto eseguito da 70 docenti ed allievi, e da un coro di 100 voci. Con Regio Decreto 17 marzo 1892, n. 110, viene approvato lo Statuto del Liceo musicale.
|
1906 | Con Regio Decreto 14 ottobre 1906, n. 725 (G.U. 14.2.1907, n. 38), viene approvato un nuovo testo dello Statuto del Liceo musicale Rossini, definito "Istituto civico autonomo che ha per fine d'impartire gratuitamente ad italiani e stranieri l'insegnamento teorico-pratico della musica e specialmente della composizione e del canto, in conformità degli intenti artistici del benemerito fondatore". |
1923 | Con Regio Decreto 4 gennaio 1923, n. 85, il Liceo musicale Rossini diventa "Istituto pareggiato". |
1939 | Il Parlamento approva la legge 30 novembre 1939, n. 1968, concernente: "Trasformazione in regi conservatori di musica dei licei musicali pareggiati di Bolzano, Cagliari e Pesaro". |
1940 | Viene adottato il Regio Decreto 12 dicembre 1940, n. 1996 - in attuazione della legge di statizzazione n.1968/1939 - concernente: "Approvazione della convenzione relativa alla regificazione del Liceo musicale pareggiato "G.Rossini" di Pesaro". In esso sono elencate le "condizioni", previste dalla legge, per il trasferimento allo Stato dell'istituto musicale. Il corpo morale sorto nel 1869 assume la denominazione di "Fondazione Rossini", le cui "modalità di amministrazione" vengono demandate ad "apposito nuovo statuto". |
1961 | Nell'ottobre del 1961 l'Ispettore generale del Ministero della Pubblica Istruzione Dr.Sergio Andreoni redige una relazione sulle origini e sull'ordinamento del Conservatorio Statale di musica "G.Rossini" nonché della "Fondazione Rossini". Del documento emerge un quadro puntuale delle situazioni insolute. |
1964 | Dopo un lungo periodo di
armonica convivenza, durante il quale l'intero Palazzo Olivieri è rimasto a disposizione del Ministero della Pubblica Istruzione (per il Conservatorio) e la Fondazione provvedeva agli adempimenti di sua competenza, in occasione della restituzione al Conservatorio, nel 1964, di alcuni locali dati in precedenza in locazione a soggetti esterni, la Fondazione prospettò la tesi che l'espressione "attuale sede", contenuta nell'art.7 del Regio Decreto 1940 andasse riferita soltanto a quei locali che all'epoca (appunto, nel 1940)
erano di fatto occupati dal Conservatorio e non già all'intero Palazzo Olivieri come fino allora era stato inteso da entrambe le parti (così in: Parere del Consiglio di Stato n. 2064/1986, pag. 3). |
1977 | L'Ispettorato di Finanza del Ministero del Tesoro (Ispettore Dr.Francesco Filpo) procede alla verifica amministrativo-contabile presso il Conservatorio "G. Rossini". |
1978 |
Viene attivata a Fermo una sede staccata del Conservatorio Statale di musica "G. Rossini". |
1985 | Il 12 dicembre 1985 i
revisori ministeriali dei conti svolgono una documentata relazione al Consiglio di
amministrazione del Conservatorio statale di musica "Rossini" puntualizzando le competenze
riservate al Ministero della Pubblica Istruzione dal Regio Decreto n. 1996 del 1940. |
1986 | Parere del Consiglio di
Stato, sez.II, n. 2064/1986 nel quale vengono precisate le competenze del Ministero della
Pubblica Istruzione derivanti dal Regio Decreto n. 1996 del 1940. |
1990 | Il Consiglio Regionale delle Marche,
sulla base di una interpellanza del consigliere Ciccioli, esamina i problemi del Conservatorio "G. Rossini". |
1993 | Il 27 novembre viene attivata la cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico del Conservatorio. La manifestazione continuerà negli anni successivi. |
1994 | Con verbale n. 130 del 5 marzo 1994 i revisori ministeriali dei conti, effettuata la verifica amministrativo-contabile sul bilancio del Conservatorio statale "G.Rossini", rilevano - reiterando analoghe, precedenti osservazioni - che i residui attivi nei confronti della Fondazione Rossini derivanti dalle anticipazioni per spese di riscaldamento ammontano a �. 367.460.000. |
1994 | Decreto legislativo 16 aprile 1994 n. 297. L'art. 244, secondo comma, dispone che "i rapporti conseguenti alla statizzazione dei conservatori di Bolzano, Cagliari e Pesaro sono definiti dalle convenzioni previste dalla legge 30 novembre 1939, n.1968". (Supplemento ordinario G.U. 19 maggio 1994, n.115, nonchè Gazzetta Ufficiale 21 novembre 1994, n.272, serie generale, pagg. 21 e 22). |
1994 | Il 22 novembre 1994 viene riattivata la manifestazione celebrativa in onore di S.Cecilia. L'iniziativa viene rinnovata negli anni successivi. |
1995 | Il 26 maggio 1995 prende avvio la celebrazione della Messa Solenne del tempo pasquale "Cum Cantu Gregoriano", quale espressione del Coro Gregoriano del Conservatorio. |
1996 | Il Ministro della Pubblica
Istruzione rispondendo, su delega della Presidenza del consiglio dei ministri, ad una
interrogazione presentata dal sen. Londei riafferma analiticamente le competenze del Ministero della Pubblica Istruzione derivanti dal Regio Decreto n. 1996 del 1940. |
1996 | Il 15 agosto ha luogo la prima edizione del "Ferragosto al S. Salvatore". La manifestazione, unica nel suo genere in Italia, proseguirà negli anni successivi. La disponibilità generosa di studenti, docenti e personale amministrativo del Conservatorio tende ad esprimere solidarietà e vicinanza, in una giornata del tutto particolare, ai malati ed a chi di essi in ospedale si prende cura. |
1999 | Il 26 febbraio il Conservatorio promuove un concerto nell'Auditorium Pedrotti della Banda Centrale della Marina Militare, diretta dal M.o Massimo Martinelli. |
2000 | L'Orchestra del Conservatorio, diretta da Luca Ferrara, ed accompagnata dal presidente Giorgio Girelli e dal direttore Marco Giannotti, esegue il 29 febbraio, in occasione del "compleanno" di Gioachino Rossini un concerto nel Salone dei Corazzieri del Quirinale, alla presenza del Capo dello Stato. |
2000 | Il Consiglio di Amministrazione del Conservatorio nella seduta del 13 maggio delibera la attivazione del "Coro Gregoriano del Conservatorio" quale articolazione artistica permanente operante all'interno dell'Istituto. |
2002 | Viene inaugurato l'anno accademico del Conservatorio (26 marzo 2002) alla presenza del Ministro dell'Istruzione università e ricerca Letizia Moratti.
Nell'occasione il Ministro Moratti espone il "Manifesto della Musica", in cui sono illustrate le linee di riforma dell'insegnamento della musica in Italia. |
2003 | Il 1 maggio la banda di strumenti a fiato del Conservatorio, diretta dal maestro Michele Mangani, esegue a Pesaro in Piazza del Popolo un concerto per la Festa del Lavoro. Nella vita dell'Istituto è il primo evento del genere. |
2003 | Il 26 maggio 2003 il Conservatorio organizza ed ospita il concerto della Banda Musicale dell'Aeronautica Militare Italiana, diretta dal M.o Ten. Col. Patrizio Esposito, alla presenza del Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica Gen. Sandro Ferracuti. |
2003 | Il 6 settembre 2003 il Consiglio di Amministrazione del Conservatorio, in attuazione del D.P.R. 28 febbraio 2003, n. 132, approva lo Statuto di autonomia dell'Istituto (il precedente Statuto risale al 1906).
|
2005 | Il 25 maggio 2005 con Decreto del Ministro dell'Istruzione, Università e Ricerca,il Prof. Giorgio Girelli, su deliberazione del Consiglio Accademico dell'Istituto, è nominato Presidente del Conservatorio Statale di Musica "G. Rossini".
|
2008 |
Il 4 marzo
2008 il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano effettua una visita al
Conservatorio. Alla sua presenza il Presidente dell'Istituto Giorgio Girelli
pronuncia un discorso sulla condizione della Istruzione Musicale.
|